Quali locali sono obbligati ad avere un bagno adattato?

ayudas a la movilidad

In generale, e a seconda della legislazione di ciascun Paese, ogni volta che sono necessari servizi igienici o spogliatoi, deve essere presente almeno un servizio igienico accessibile ogni 10 unità o frazione di servizi igienici installati, che possono essere condivisi da entrambi i sessi.

Servizi igienici adattati per uso pubblico situati in locali di piccole dimensioni

Poiché l’obiettivo è quello di facilitare l’accesso e l’uso non discriminatorio, indipendente e sicuro dei servizi igienici accessibili per le persone con disabilità, nei locali di piccole dimensioni, cioè quelli la cui superficie di uso pubblico non supera i 100 m2 e la cui occupazione da parte del pubblico non supera le 50 persone, possono essere prese in considerazione soluzioni alternative, ad esempio:

  • Servizi igienici ad uso condiviso. Ad esempio, un unico servizio igienico accessibile per entrambi i sessi, un unico servizio igienico accessibile per ciascun sesso, un servizio igienico accessibile per ciascun sesso, ecc.
  • Nei locali situati in centri commerciali, la sufficienza dei servizi igienici accessibili situati nelle aree comuni del centro commerciale, a condizione che la distanza dal locale ad essi sia moderata.

Cosa succede negli edifici altamente specializzati?

Nel caso di alcuni edifici altamente specializzati, come impianti e strutture sportive, ospedali, case di cura, ecc. le caratteristiche di accessibilità sono definite da normative nazionali specifiche in base alla loro attività.

Caratteristiche che deve avere un bagno adattato

  • Servizi igienici accessibili.
  • Essere collegato a un percorso accessibile.
  • Spazio di rotazione con un diametro minimo di 1,50 m libero da ostacoli.
  • Porte che oscillano verso l’esterno o porte scorrevoli.
  • Barre di sostegno, meccanismi e accessori cromaticamente differenziati dall’ambiente circostante.

A quali RACCOMANDAZIONI devono conformarsi gli elementi dei servizi igienici adattati?

Esaminiamo ciascuno di questi elementi e forniamo raccomandazioni per la loro installazione:

Apparecchi sanitari accessibili

  • Lavabo: Deve avere uno spazio libero sottostante per le persone in sedia a rotelle, oltre a non avere un piedistallo.
  • WC: lo spazio di trasferimento laterale deve essere largo circa 80 cm per consentire la mobilità.
  • Doccia: lo spazio di trasferimento laterale consigliato è di 80 cm accanto al sedile. Il pavimento deve essere a filo della pendenza di scarico.
  • Orinatoio: se ci sono più di 5 unità, una unità deve essere installata più in basso rispetto alle altre.

Barre di supporto

  • Devono essere facili da afferrare e da separare dalla parete.
  • Fissaggio e sostegno: sostenere il peso di una persona, circa 1 kN di forza in qualsiasi direzione.
  • Per i servizi igienici: una barra orizzontale su ciascun lato.
  • Nelle docce: sul lato del sedile, barre di supporto orizzontali sul perimetro di almeno due pareti angolari e una barra verticale sulla parete.

Acciaio inossidabile

Barra abbattibile con piedino

0,00
0,00

Acciaio inossidabile

Barra abbattibili

0,00

Acciaio inossidabile

Barra abbattibile con piede

0,00
0,00

Alluminio Nylon

Barra abbattibili

Meccanismi e accessori

  • Meccanismi di risciacquo a pressione o a leva con pulsanti di ampia superficie.
  • Rubinetti automatici dotati di sistema di rilevamento della presenza o rubinetti manuali monocomando con leva allungata di tipo gerontologico.
  • Specchio: posizionato a un’altezza inferiore rispetto al resto e inclinabile in avanti.

Abbiamo tutto il necessario per attrezzare un bagno adattato.

Simex dispone di un’ampia gamma di prodotti per l’allestimento di bagni adattati a persone con mobilità ridotta. Una delle nostre proposte è la soluzione Trevi, con prodotti realizzati in acciaio inox ad alta resistenza e rivestiti con vernice epossidica bianca. Vi offriamo anche la soluzione Alhambra per un bagno adattato, con prodotti in acciaio inox ad alta resistenza con finitura satinata.

Entrambe le soluzioni sono facili da usare e da installare, e tutto è approvato secondo le normative vigenti. Tra i prodotti che offriamo per i bagni adattati ci sono: sedie per doccia, specchi reclinabili, set di lavabi, maniglioni e toilette.

Potete anche consultare il catalogo completo degli ausili tecnici e dei maniglioni qui.

Altri articoli di questo blog sui bagni adattati

In Simex siamo totalmente impegnati sul fronte dell’accessibilità, ed è per questo che abbiamo già dedicato a questo tema altre due pubblicazioni in questo blog.

Da un lato, il 14 giugno 2022 abbiamo pubblicato “Come rendere il bagno uno spazio accessibile”, dove abbiamo evidenziato i seguenti elementi che garantiscono l’accessibilità: segnaletica, accesso, dimensioni interne, pavimentazione e contrasto cromatico.  Inoltre, abbiamo anche spiegato quali sono le attrezzature sanitarie di ausilio tecnico alla mobilità: doccia, vasca da bagno, wc, maniglioni, lavabo, specchio, accessori e illuminazione.

Il 5 ottobre 2022, invece, abbiamo pubblicato “Ausili alla mobilità in bagno”, dove abbiamo parlato diffusamente dei diversi tipi di ausili alla mobilità esistenti: maniglioni, lavabi, specchi con cornici reclinabili e sedili per doccia.

Contattateci

Se desiderate effettuare un ordine, se avete domande o se avete bisogno di ulteriori informazioni su uno qualsiasi dei nostri prodotti, contattateci, saremo lieti di sentirvi!