In questo articolo esamineremo le misure da adottare per rendere il bagno accessibile.
Il concetto di accessibilità è stato riadattato nel corso degli anni. L’evoluzione del linguaggio ci ha portato a sostituire l’uso di termini come “storpio” o “disabile” usati nel 1980 con il concetto di “accessibilità universale” usato oggi.
Secondo la Fondazione Caser, l’accessibilità universale è “la caratteristica che gli ambienti, i beni, i prodotti e i servizi devono possedere per consentire a tutte le persone di accederci, comprenderli, utilizzarli e goderne in modo standardizzato, confortevole, sicuro ed efficiente”. È un concetto completamente opposto a quello di barriera”. (vedi l’articolo completo QUI).
Il concetto di disabilità viene quindi esteso alle persone con mobilità ridotta, comprese le persone in sovrappeso, quelle con lesioni, gli anziani, ecc.
L’accessibilità cerca di regolamentare gli spazi in modo che le persone con una qualsiasi delle condizioni sopra descritte possano essere il più possibile autonome, garantendo la loro sicurezza e promuovendo una migliore qualità di vita.
La toilette e l’uso del bagno sono una parte fondamentale della vita quotidiana di ogni persona ed è per questo che l’accessibilità del bagno diventa uno dei punti più importanti da tenere in considerazione.
Elementi che garantiscono l’accessibilità
In primo luogo, occorre tenere presente che i bagni e le toilette sono le aree in cui si verifica la maggior parte delle cadute e degli incidenti. Per questo motivo, è consigliabile installare un sistema di soccorso come un campanello senza fili, facilmente azionabile.
Per quanto riguarda gli elementi che garantiscono l’accessibilità, vanno evidenziati i seguenti:
–Accesso:
Uno spazio può essere accessibile solo se può essere raggiunto da un percorso accessibile. Pertanto, l’accesso deve essere possibile da una rampa o da una superficie piana. La porta d’ingresso deve avere una larghezza di passaggio libero di 0,80 m. Inoltre, è preferibile che sia scorrevole per non invadere lo spazio del bagno e per facilitarne l’uso da parte degli utenti. Le porte a battente, invece, devono essere montate all’esterno e devono avere un’apertura minima di 0,9 m, con una larghezza minima libera di 0,8 m. Infine, bisogna tenere conto che sia le chiusure che le maniglie devono essere facili da maneggiare.
–Segnaletica:
Sia i bagni che le toilette pubbliche devono essere identificati con il simbolo dell’accessibilità universale.
–Dimensioni interne:
Una volta all’interno del bagno accesibile, le dimensioni devono consentire a una persona su sedia a rotelle di muoversi in modo comodo e sicuro. Deve consentire alla ruota di girare senza incontrare ostacoli.. Pertanto, devono garantire un cerchio di 1,50 m di diametro, libero da qualsiasi tipo di apparecchiatura e al di fuori dalla confluenza della spazzata della porta.
–Pavimentazione:
Per evitare incidenti, la pavimentazione deve essere antiscivolo sia in condizioni di asciutto che di bagnato. Inoltre, deve avere un rivestimento non lucido e che non produca riflessi.
–Contrasto cromatico:
Infine, tutti gli apparecchi sanitari o i meccanismi elettrici devono essere del tipo a pressione (evitando leve o giri) e devono risaltare cromaticamente con i colori del pavimento e delle pareti.
![Baño accesible](https://simex.es/wp-content/uploads/2022/06/aseo_accesible-300x212.jpg)
Apparecchiature sanitarie per ausili alla mobilità in un bagno accesibile
Per migliorare l’accessibilità all’interno di spazi come i bagni o le toilette, è consigliabile allineare i loro elementi. In altre parole, la zona doccia, il wc e il lavabo devono essere collocati sulla stessa parete.
–Doccia:
È consigliabile installarla al posto della vasca da bagno, poiché l’accesso a quest’ultima è molto più complicato. Il piatto doccia deve essere installato a filo pavimento senza alcun tipo di bordo che renda impossibile l’accesso alla sedia a rotelle.
Le sue dimensioni devono essere 135×135 cm o 235×235 cm se richiede l’intervento di terzi (se la persona a mobilità ridotta non è in grado di badare a sé stessa). Il pavimento deve essere impermeabilizzato con pendenze di drenaggio di circa il 2%. È inoltre fondamentale che il rubinetto sia accessibile sia dall’esterno che da una posizione seduta. Inoltre, si dovrebbe prendere in considerazione l’installazione di un sedile pieghevole, la cui profondità consenta di lavare la schiena e tutte le zone del corpo.
–Vasca da bagno:
Nel caso in cui non sia possibile installare una doccia con le condizioni sopra descritte, bisognerà garantire l’accesso attraverso l’uso di una panca o di un sedile di supporto (preferibilmente con sedili di trasferimento rotanti o con gru che facilitano il movimento). A tal fine, si dovrà assicurare che la paratia venga rimossa in modo da poter installare correttamente uno di questi sistemi. Inoltre, è bene ricordare che il bordo della vasca deve essere inferiore a 45 cm.
Come nel caso del piatto doccia, il fondo della vasca deve essere antiscivolo o dobbiamo posizionare un tappetino fissato sul fondo. La rubinetteria della vasca deve essere accessibile anche dall’esterno o da seduti, raggiungibile da un raggio di 60 cm e montata sulla parete frontale o laterale. Le barre di supporto fisse devono essere installate verticalmente o in diagonale a un’altezza compresa tra 0,70 cm e 1 m dal pavimento alla vasca. Infine, se si utilizza
una gru, occorre assicurarsi che sotto la vasca sia lasciato uno spazio sufficiente per accogliere la base della gru.
–Toilette:
L’altezza della toilette deve essere compresa tra 45 e 47 cm per facilitare il passaggio dalla sedia a rotelle alla toilette e viceversa. Deve avere almeno su un lato (se non su entrambi) uno spazio libero sufficiente per l’inserimento della sedia a rotelle (almeno 75 cm) e per consentire il trasferimento da un dispositivo all’altro in modo confortevole.
Inoltre, come già detto, è consigliabile che il lavaggio della cassetta avvenga tramite un pulsante. Infine, deve avere due barre di supporto su ciascun lato, come vedremo di seguito.
–Barre di sostegno:
Su ogni lato della toilette devono essere installate due barre di supporto, saldamente ancorate per consentire il sostegno durante il trasferimento. La barra sul lato da avvicinare deve essere incernierata. Pertanto, se l’approccio può essere effettuato da entrambi i lati, entrambi dovrebbero essere incernierati. Dovrebbero essere collocati a 35 cm dall’asse della toilette e a un’altezza di 70 o 75 cm. Inoltre, una delle barre dovrebbe essere dotata di un supporto per la carta igienica.
–Lavabo a mano:
Se possibile, il lavabo deve essere installato su un telaio che ne consenta la regolazione dell’uso. Inoltre, è consigliabile posizionarla sospesa, per facilitare l’avvicinamento della carrozzina e il suo accostamento frontale, lasciando un’altezza minima libera di 70 cm sotto, un’altezza inferiore di 85 cm sopra e una profondità minima di 60 cm. Il rubinetto deve essere azionabile mediante un meccanismo a pressione, una leva, un meccanismo tattile o un sistema di rilevamento della presenza.
–Specchio:
Lo specchio deve avere una dimensione minima di 46 x 137 cm e il suo bordo inferiore deve trovarsi a 90 cm dal pavimento. Deve avere un’inclinazione regolabile di circa 10º e un’illuminazione propria, in modo da evitare fastidiosi riflessi e bagliori.
–Accessori:
Gli accessori per il bagno, come portasciugamani, asciugacapelli, asciugamani a mano, distributori di carta, portarotoli, ecc. devono essere installati a un’altezza massima di 1,20 m e non devono ostacolare il movimento o la rotazione di una sedia a rotelle o il suo accesso alla toilette.
–Illuminazione:
L’illuminazione generale dovrebbe essere compresa tra 100 e 300 lx e quella spot tra 200 e 500 lx.
Simex offre un’ampia gamma di ausili tecnici per la mobilità che consentono di trasformare il bagno o la toilette in uno spazio accessibile. Dai sedili per doccia, ai set per wc o lavabo, agli specchi, ai maniglioni, ecc. ci concentriamo sull’offerta della migliore qualità per garantire la sicurezza durante l’uso.
Scoprite i nostri prodotti QUI .
Se vi è piaciuto questo articolo, non dimenticate di iscrivervi alla nostra Newsletter.